-
Società di comodo con interpello probatorio
L'interpello da parte delle società di comodo è un interpello "probatorio", in quanto la disciplina è antievasiva, non antielusiva
-
Interpelli disapplicativi, silenzio-assenso anche per le società di comodo
Il D.Lgs. sugli interpelli approvato venerdì estende la regola del "silenzio-assenso" anche agli interpelli delle società di comodo, ma il periodo per la risposta passerà da 90 a 120 giorni
-
Società che hanno scelto di chiudere in UNICO 2014: cancellazione dal Registro Imprese entro il 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre le società che, per essere escluse dalla disciplina delle società di comodo, hanno scelto di chiudere in UNICO 2014, devono cancellarsi dal Registro Imprese
-
Dichiarazioni: in UNICO 2015 debutta la non operatività misurata su 5 anni
L'allungamento da 3 a 5 anni del periodo di osservazione per verificare se una società è in perdita sistematica consente a molte società di evitare di ricadere nella disciplina delle società di comodo
-
Società di comodo se in perdita fiscale da cinque periodi d’imposta
Con il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, potrebbe ampliarsi a cinque anni il periodo di osservazione per considerare una società in perdita fiscale di comodo
-
Società di comodo, interpello disapplicativo non obbligatorio
La presentazione dell'istanza di interpello disapplicativo non è obbligatoria per il superamento della presunzione, che può avvenire anche in sede di giudizio
-
Perdita sistematica, disapplicazione automatica con plusvalenze rateizzate
La società in perdita sistematica che ha realizzato plusvalenze non deve presentare istanza di interpello disapplicativo, se dalle dichiarazioni coinvolte emerge il superamento delle condizioni richieste dalla norma “punitiva”
-
Unico SC 2013, il modello è pronto
Il modello Unico SC 2013 dovrà essere presentato dai soggetti Ires con modalità esclusivamente telematica, entro l'ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d'imposta
-
Società in perdita sistematica, il MOL non include i beni in leasing
Ai fini della disapplicazione automatica della disciplina delle società in perdita sistematica, devono essere esclusi dal Margine Operativo Lordo sia i beni propri che quelli in leasing
-
Società di comodo: l’Agenzia prepara chiarimenti sui leasing
Ai fini dell’applicazione delle nome sulle società in perdita sistematica nel calcolo del MOL gli acquisti in leasing dovrebbero essere equiparati a quelli in proprietà
-
Società di comodo: la disciplina si applica solo se c’è abuso
Restrizione del campo di applicazione della disciplina delle società di comodo solo ai casi in cui c’è effettivamente abuso dello strumento societario
-
Decreto Sviluppo: l’accordo di ristrutturazione esclude la società di comodo
Aver concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato esclude la società dall’applicazione della disciplina delle società di comodo
-
Società in perdita sistematica: istanze valide fino al 3 luglio
Valide le istanze di interpello disapplicativo presentate dalle società in perdita sistematica entro il 3 luglio 2012
-
Società in perdita sistematica: termine di presentazione delle istanze di disapplicazione
Le istanze presentate in data 3 luglio 2012 dalle società in perdita sistematica soggette alla nuova disciplina di cui al D.L. n. 138 del 2011 si considerano valide; questo quanto chiarito dall'Agenzia con Risoluzione del 27.07.2012 n. 81
-
Le società agricole non sono mai di comodo
Alle società agricole non è necessario l’interpello disapplicativo per essere escluse dalla disciplina delle società di comodo
-
Società di comodo: pronte le regole attuative
Approvato l’atteso decreto che regola le cause di esclusione dalla disciplina delle società di comodo, accompagnato da una Circolare con i chiarimenti
-
Società di comodo: i casi di esclusione allo studio delle Entrate
Tra i possibili casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo la coerenza e congruità agli studi di settore, il controllo sulle perdite, lo stato di crisi accertata
-
Società di comodo: un provvedimento farà chiarezza sulle perdite
Atteso un Provvedimento delle Entrate che farà chiarezza sulla portata della Manovra di Ferragosto in tema di perdite delle società di comodo