-
Contributi covid settore cultura: detassazione a norma del Decreto Ristori
Le Entrate forniscono chiarimenti sulla detassazione dei contributi concessi a seguito del covid ai lavoratori del settore cultura
-
Autonomi e ritenute sospese: il codice tributo per il versamento
Istituito il codice tributo per il versamento da parte dei lavoratori autonomi, tramite modello F24, delle ritenute d’acconto non operate dai sostituti d’imposta
-
Cessione del contratto di leasing nella determinazione del reddito da lavoro autonomo
La cessione del contratto di leasing di immobile strumentale alla professione viene tassata nel reddito di lavoro autonomo
-
Collaborazioni COVID e cumulo con Quota 100
Regole sulla cumulabilita tra redditi per le collaborazioni emergenziali dei sanitari in pensione e Quota 100. Due le comunicazioni da fare. Qui il modulo
-
Regime forfetario: i redditi straordinari non sono di ostacolo
I redditi in via straordinaria non si sommano a quelli ordinari per il calcolo della soglia: la Risposta dell’Agenzia delle Entrate
-
Versamenti del professionista sul c/c equiparati a ricavi: a dirlo la Cassazione
Versamenti del lavoratore autonomo sul proprio conto corrente o su quello dei familiari: necessario provare che sono estranei all'attività professionale.
-
Cessazione della partita IVA: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Cessazione partita IVA e adempimenti in caso di assunzione come dipendenti a tempo pieno.
-
Professionisti: indennità mancato guadagno da fatturare
L'Agenzia chiarisce il trattamento fiscale del rimborso per mancato guadagno e relative note spese per attivita di volontariato di tecnici professionisti durante le calamità
-
Casse professionali e sisma: esenti i contributi per danni
Chiarimenti dell'Agenzia sul regime fiscale dei contributi erogati da una cassa previdenziale per danni da calamità naturali agli immobili strumentali e sulle detrazioni per il recupero edilizio
-
Fringe benefit amministratori titolari di partita IVA
Amministratori titolari di partita IVA: ecco come sono tassati i fringe benefits come vitto, alloggio, rimborsi chilometrici e auto aziendale
-
Controlli persone fisiche: attenzione su chi deduce molto
Lavoratori autonomi che deducono un importo cospicuo di costi soggetti a maggiori controlli. A dirlo le Entrate
-
Contributi INPS: compilazione del Quadro RR nel Modello Redditi 2019
Le istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2019-PF” e termini e modalità di versamento dei contributi alle Gestioni artigiani commercianti e Gestione separata
-
Compenso avvocato parte vincente: la ritenuta chi la versa?
Legale parte vittoriosa munito di delega all’incasso: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in merito al trattamento della ritenuta
-
Regime forfettario: con la Legge di Bilancio 2019 cambia tutto
Soglia di ricavi/compensi unica per tutti e pari a 65 mila Euro.
-
Esercizio della professione e impresa individuale: incompatibilità
Iscrizione all'Albo dei Dottori commercialisti: incompatibile con l'esercizio di un'impresa individuale attiva
-
Lavoro autonomo: deducibile solo il leasing immobiliare
L’agenzia delle Entrate chiarisce l’indeducibilità dei canoni di ammortamento di beni immobili strumentali
-
Commercialista sospeso: se esercita commette reato
E’ esercizio abusivo della professione lo svolgimento di attività professionale durante il periodo della sospensione. A stabilirlo il CNDCEC
-
Amministratore unico SRL con incarico per la contabilità: OK del CNDCEC
Il CNDCEC ha chiarito che è possibile per l'amministrazione unico di una SRL avere l'incarico per le scritture contabili
-
Notai: cosa cambia dopo la Legge sulla concorrenza 2017
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2017: ecco cosa cambia per i notai
-
Legge per il mercato e la concorrenza 2017: le slides del MEF
In 16 slides il Ministero dell'Economia e delle Finanza spiega le novità della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2017