-
Incentivi fiscali per erogazioni liberali servono modifiche al Cura Italia
Maggiore efficacia del provvedimento con una platea più ampia per incentivare le donazioni
-
Perdite d’impresa: le regole per la compensazione.
Dal regime di cassa alla disciplina transitoria: deduzione integrale se cessa l’attività. Ecco la Risposta dell’Agenzia delle Entrate
-
Distribuzione riserva in sospensione d’imposta: ecco come va tassata
Distribuzione della riserva in sospensione d’imposta: l'Agenzia delle Entrate spiega la tassazione da applicare
-
Perdite riportabili: la nuova disciplina della Legge di Bilancio 2019
Allineate le regole dei soggetti semplificati con quelle dei soggetti Ires
-
IRI e ACE addio: è stato bello “conoscervi”
Nella Nota di accompagnamento al Def si annuncia l’abrogazione dell’ IRI 2019 e dell’Aiuto alla Crescita Economica (ACE)
-
Partecipazioni qualificate: FNC e CNDCEC confrontano vecchia e nuova disciplina
Società semplici senza normativa di riferimento dopo la Legge di Bilancio 2018: i commercialisti richiedono un intervento del legislatore.
-
Rinvio IRI: se gli acconti IRPEF sono errati nessuna sanzione
Acconti Irpef errati dopo il rinvio dell'IRI: nessuna applicazione prevista. A chiarirlo le Entrate
-
Imprese in contabilità semplificata con regime di cassa dal 2017
Nelle prime bozze della legge di bilancio 2017, compare la possibilità per le imprese in contabilità semplificata di cambiare regime, da quello di competenza a quello per cassa
-
Spese di rappresentanza: la deduzione aumenta dal 2016
Il decreto legislativo sulle internazionalizzazioni prevede dal 2016 un aumento dei limiti di spese di rappresentanza deducibili dal reddito d'impresa
-
Cessione impresa familiare: tassazione plusvalenza in capo al titolare
La tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell'impresa familiare viene operata in capo all'imprenditore, non anche ai collaboratori familiari
-
Cessione impresa familiare: il trattamento fiscale della plusvalenza
Chiarimenti in merito al trattamento fiscale della plusvalenza da cessione dell’unica azienda detenuta da un’impresa familiare; Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 31.08.2015 n. 78
-
Multinazionali del web, i lavori per definire la tassazione
Proposta una ritenuta del 25%-30% alla fonte sulle transazioni online, i lavori dovrebbero essere coordinati con quelli Ocse sul tema, che si dovrebbero concludere a settembre
-
L’ACE non dedotta dal reddito diventa credito di imposta
Dal 2014 l'ACE non dedotta dal reddito di impresa puo' essere trasformata in credito di imposta. Lo stabilisce il decreto di competitività per consentire il recupero dell'Ace anche alle aziende in perdita. Ma il calcolo è macchinoso.
-
Nuovi minimi, scomputo delle ritenute indebitamente subìte già in UNICO PF 2013
I nuovi minimi che hanno subìto erroneamente la ritenuta del 4% sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico potranno scomputarle direttamente in UNICO PF 2013, senza dove presentare istanza di rimborso
-
Perdite su crediti: Assonime fornisce alcuni chiarimenti
In assenza dei chiarimenti ufficiali sulle perdite su crediti, Assonime fornisce i primi chiarimenti in materia, ma sono ancora molti i dubbi in vista di UNICO 2013
-
Promotori finanziari, domanda di iscrizione all’OAM entro il 31 dicembre senza esame
I promotori finanziari che hanno operato come agenti finanziari per almeno tre anni nell’ultimo quinquennio devono presentare la richiesta di iscrizione all’OAM entro il 31.12.2012 senza sostenere l’esame
-
Cessione di energia prodotta da Impianti fotovoltaici nei condomini: i chiarimenti dell’Agenzia
Vengono forniti chiarimenti su quando i proventi derivanti dalla vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici realizzati nei condomini sono da considerarsi reddito d'impresa; Risoluzione dell'Agenzia n. 84 del 10.08.2012
-
Agevolazioni autotrasportatori – confermati gli stessi importi anche per il 2012
Con Comunicato dell'Agenzia delle Entrate del 26.03.2012 viene confermata la proroga delle agevolazioni per gli autotrasportatori e gli stessi importi che erano stati previsti per il 2011