-
Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
Gli importi massimi detraibili nelle dichiarazioni dei redditi 2021 (anno di imposta 2020) per le tasse e i contributi sostenuti per la frequenza delle università non statali
-
Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
La tassazione dell'assegno di mantenimento corrisposto all'ex coniuge da un residente in Francia
-
Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
Confermata la detrazione per lavoratori dipendenti da parametrare al reddito complessivo. La Legge di Bilancio arriva al Senato per la fase finale.
-
Mutuo prima casa: spetta la detrazione degli interessi se il covid blocca l’accorpamento
Spetta la detrazione degli interessi passivi se il covid blocca l'accorpamento di due immobili uno dei quali è già prima casa e l'altro acquistato con mutuo passivo
-
Detraibilità al 19%: quando spetta per spese pagate su conto cointestato ai coniugi
Pagamento effettuato da soggetto diverso dal beneficiario della detrazione 19% spetta ugualmente se riconducibile al beneficiario
-
Per i pagamenti in contanti non è garantita la tracciabilità e non spetta detrazione
Le spese mediche pagate in contanti e documentate con un software legato ad una banca non sono considerate tracciabili ai fini dei controlli della amministrazione
-
È detraibile anche l’onere “tracciabile” pagato via smartphone
La detrazione al 19% spetta anche per gli oneri pagati con smartphone se collegati a sistemi che permettono di identificare pagatore e beneficiario
-
Bonus facciate 2020: per i forfettari possibile cedere il credito
Bonus facciate 2020: i forfettari non possono detrarre ma possono cedere il credito per il recupero del bonus o optare per lo sconto in fattura
-
Rinuncia al voucher per spettacolo teatrale e diritto all’art bonus
Rinunciando al voucher emesso per spettacoli teatrali a certe condizioni, si può maturare un credito di imposta per erogazioni liberali da Art Bonus
-
Ecobonus e cessione credito lavori condominiali anche per gli incapienti
Cessione della detrazione 110% e ristrutturazioni anche per i soggetti incapienti: nelle note di lettura alla conversione del Decreto Rilancio l'importante chiarimento
-
Le spese veterinarie in dichiarazione
Sono detraibili le spese sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva
-
730/2020:detrazione del 50% spese per colonnine di ricarica auto elettriche
Dichiarazione dei redditi 730/2020: le regole per beneficiare della detrazione al 50% per le spese sostenute per le colonnine di ricarica delle auto elettriche
-
Bonus facciate 2020 per il condominio: gli adempimenti.
Assemblea condominiale: 500 millesimi e maggioranza degli intervenuti per deliberare il rifacimento delle facciate
-
Bonus verde: confermato per il 2020 dal Milleproroghe
Milleproroghe 2020: confermata la detrazione al 36% per la sistemazione di giardini e terrazze
-
Bonus facciate 2020: spese imputabili per cassa o per competenza?
Bonus facciate 2020: riepilogo dei criteri di imputazione delle spese che danno diritto alla detrazione al 90% dei costi sostenuti per interventi sulle facciate
-
Bonus facciate 2020 detraibili ai fini IRPEF e IRES
Bonus facciate: possibile beneficiare dell'agevolazione ai fini IRPEF e ai fini IRES. Attenzione ai criteri di cassa e competenza
-
Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (Bonus facciate): soggetti e interventi ammessi, pronti i chiarimenti delle Entrate
-
Scuola privata di danza all’estero: non detraibile in dichiarazione
Detrazione delle spese per scuola privata di danza all’estero nella dichiarazione dei redditi negata dall’Agenzia delle Entrate
-
Bonus facciate 2020: pubblicata la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
Bonus facciate 2020: tutti i chiarimenti delle Entrate. I lavori agevolabili, i documenti necessari e gli aspetti critici
-
Figli a carico: si alla detrazione di spese sanitarie se effettive
La Corte di Cassazione ammette la detrazione delle spese sostenute per il figlio a carico anche se già fruita al 100% dall’altro genitore