-
Superbonus 110%: tutte le regole e le date da ricordare
Le Entrate pubblicano l'attesa circolare con chiarimenti sul Superbonus 110% su: soggetti beneficiari, orizzonte temporale, cessione e sconto in fattura
-
Superbonus 110: il quadro riassuntivo dell’Agenzia sulla maxi detrazione
Superbonus 110: un quadro completo su scadenze, soggetti beneficiari, edifici interessati, tipologie di interventi e spese ammesse, sconto o cessione e adempimenti procedurali
-
Bonus edilizi e cessione dei crediti: aggiornate le disposizioni attuative
Modifiche alle disposizioni attuative sulle modalità di cessione crediti connessi agli interventi edilizi, come recupero patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico
-
Polizze professionisti: niente assicurazione per i bonus diversi dal 110%
La Circolare n 19 del 27 maggio riassume e chiarisce le novità n tema di superbonus e bonus edilizi: le regole sulle assicurazione per i professionisti
-
Nuova detrazione barriere architettoniche: i primi chiarimenti delle Entrate
Le Entrate spiegano che la detrazione del 75% si aggiunge a quella già in vigore. Vediamo con quali limiti di spesa
-
Interventi trainanti e trainati dello stesso cantiere: uso diverso del superbonus
Le Entrate chiariscono i possibili utilizzi del superbonus su lavori trainanti e trainati dello stesso cantiere: combinazione di cessione e dretrazione
-
Divieto di cessione parziale dei bonus edilizi: i chiarimenti delle Entrate
Con risposta a FAQ del 19 maggio l'Agenzia fornisce un chiarimento su: divieto di cessione parziale bonus edilizi, tracciabilità cessioni crediti superbonus
-
Cessione crediti: il controllo sul codice fiscale
Le Entrate nella nuova guida sulla piattaforma per la cessione dei crediti specificano cosa accade nella sezione "cessione crediti" con l'inserimento del codice fiscale
-
Piattaforma cessione crediti: la guida di utilizzo delle Entrate
Cessione crediti Superbonus, Ecobonus e altri: la nuova guida delle Entrate spiega come funzione la Piattaforma di cessione dei crediti
-
DM costi massimi: i criteri per l’asseverazione dei costi
Quale è la procedura da seguire per l’asseverazione dei costi per gli interventi rientranti nell’ambito di applicazione del DM costi massimi? Il MITE risponde
-
Decreto prezzi massimi: le FAQ del MITE con i chiarimenti su asseverazione e costi
Efficientamento energetico edifici: chiarimenti dal MITE sui costi inclusi nei tetti massimi, sull'asseverazione e sul caso di costi non presenti nella tabella A
-
Le cessioni dei crediti prima e dopo il 26 febbraio
Facciamo un riepilogo delle regole valide per le cessioni dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Le comunicazioni di cessione prima e dopo il 26.02
-
Tetti disperdenti: i chiarimenti dell’ENEA per il super-ecobonus
Con Nota del 7 marzo l'ENEA chiarisce il concetto di superficie disperdente e spettanza del super-ecobonus
-
Bonus edilizi: dal 17 febbraio parte la cessione unica
Mentre il Governo lavoro per re-introdurre le cessioni multiple, dal 17.02 parte la cessione unica. Inoltre, entro il 7 aprile le comunicazioni opzioni spese del 2021
-
Edifici con danno sismico: per il superbonus occorre il nesso causale
I chiarimenti delle Entrate sul superbonus per interventi nei territori colpiti da eventi sismici. Chiarimenti sulle condizioni per averlo
-
Abusivismo edilizio: in arrivo una banca dati nazionale
Per favorire la demolizione delle opere abusive il Ministero delle infrastrutture istituisce la Banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio
-
Supersismabonus acquisti: spetta solo fino al 30 giugno 2022
Con una risposta MEF durante il question time si chiarisce che le proroghe del superbonus non sono applicabili al sismabonus acquisti
-
Superbonus: spetta ai comodatari soci di società semplice?
Una società semplice è proprietaria di immobili concessi in comodato ai soci persone fisiche. Spetta il superbonus per i lavori su tali immobili? Vediamo quando
-
Superbonus condomìni minimi: spetta con successivo accorpamento immobili?
I chiarimenti delle Entrate sul superbonus per un caso di demolizione di due immobili costituenti un condominio minimo che in seguito verranno accorpati
-
Asseverazione SAL: l’ENEA informa delle scadenze
L'ENEA informa che le scadenze per le asseverazioni dei SAL per fatture emesse e pagate nel 2021 possono essere inviate anche nel 2022. Vediamo quando