-
Testo Unico imposta di registro
Testo Unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro - Decreto del Presidente della Repubblica del 26 Aprile 1986 n. 131; vigente febbraio 2016
-
Imposta di registro per cessione del contratto di permuta a impresa di costruzioni
Imposte fisse per la cessione dell'atto di permuta tra imprese di costruzione con il consenso del permutante e al verificarsi di tutte le condizioni previste dalla norma.
-
Imposta di registro: si applica alle concessioni marittime prorogate dal DL Rilancio
Concessioni marittime prorogate dal Decreto Rilancio occorre denunciare la proroga e pagare l'imposta di registro per il maggiore periodo di godimento della stessa
-
F24: nuovi codici tributo per pagamento imposte atti pubblici
Nuovi codici tributo per il versamento di imposta di registro e codici ridenominati per consentire il versamento delle imposte per atti pubblici e scritture private autenticate
-
Notai: il certificato successorio europeo è considerato atto pubblico
E' un atto pubblico il certificato successorio europeo e pertanto soggetto a imposta fissa di registro pari a 200 euro
-
F24: utilizzo per la registrazione atti pubblici dal 7 dicembre
L'utilizzo del modello F24 è esteso al pagamento del dovuto per la registrazione di atti pubblici e scritture private autenticate a partire dagli atti registrati dal 7 dicembre
-
Ramo d’azienda: trattamento fiscale per sentenza di revocatoria fallimentare o transazione
Revocatoria fallimentare e accordo transattivo durante il giudizio: come si applicano le imposte al ramo di azienda ceduto
-
Fabbricato da ultimare e imposte applicabili in caso di cessione
Un fabbricato da ultimare oggetto di una cessione ad impresa di costruzione è imponibile ai fini IVA e sconta le imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa.
-
Imposte sui trasferimenti immobiliari per imprese di costruzione e ricostruzione
Imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa a 200 euro per interi fabbricati alle imprese di costruzione e ricostruzione a certe condizioni.
-
Come compilare il modello RLI sulle locazioni immobiliari
Con risposta on-line l’Agenzia detta istruzioni operative per il quadro C dell' l’RLI per la Registrazione delle Locazioni degli immobili
-
Tasse applicabili all’atto di divisione ereditaria senza conguaglio
L’agenzia delle Entrate ha chiarito quando l’atto di divisione ereditaria è soggetto a imposta di registro dell’1% e ipotecaria e catastale di 200 euro ciascuna
-
Cura Italia: registrazione atti sospesa. Slittano le imposte
Coronavirus: nel decreto Cura Italia prevista la sospensione degli atti. Slittano così anche i versamenti delle imposte di registro.
-
Nessuna agevolazione per l’atto di rinuncia alla casa coniugale
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le imposte connesse all’atto di rinuncia della casa coniugale sono dovute.
-
Imposte di registro e ipo catastali fisse: le indicazioni delle Entrate
Imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione:due risposte dell'Agenzia delle Entrate
-
Rinuncia all’eredità vs trasferimento di immobile: prezzo-valore applicabile
E' applicabile il regime di tassazione del prezzo-valore al trasferimento di un immobile da parte di un fratello, quale corrispettivo per la rinuncia all'eredità da parte della sorella
-
Risoluzione mutuo consenso compravendita immobili: attenzione alla tassazione
Tassazione imposta di registro e ipocatastali dell'atto di risoluzione per 'mutuo consenso'? Imposta fissa o proporzionale?
-
Riduzione imposta canone d’affitto senza imposta di registro e bollo
Esenzione dall’imposta di registro e di bollo per la scrittura privata con la quale si concorda la riduzione del canone di affitto
-
Recupero di un complesso immobiliare: la vendita sconta l’aliquota ordinaria
Nessuna agevolazione in materia di imposta di registro per le attività di recupero su un complesso immobiliare
-
Decreto Genova: ecco tutte le agevolazioni
Previste una serie di agevolazioni fiscali per i soggetti colpiti dal crollo del ponte Morandi
-
Scissione parziale proporzionale: niente abuso se c’è riorganizzazione
Operazione straordinaria di scissione parziale: non c'è abuso di diritto se comporta una riorganizzazione degli asset