-
IRAP: le regioni non possono variare l’aliquota a meno di casi espressamente previsti
Il MEF chiarisce i casi in cui l'aliquota IRAP delle regioni può essere maggiorata nelle ipotesi in cui le maggiorazioni scattano automaticamente per legge
-
IRAP: l’autonoma organizzazione per i medici va valutata di caso in caso
La Cassazione rigetta il ricorso di un medico dipendente del Ssn ma con autonoma organizzazione che riteneva insussistente il presupposto di applicazione dell'IRAP
-
Istituzione dell’imposta regionale sulle attività produttive
Istituzione dell'IRAP, ecco il testo in vigore dal 1° gennaio 2020 del Decreto Legislativo del 15/12/1997 n. 446
-
Dichiarazione Irap 2018: specifiche tecniche per Regioni e provincie autonome
Approvate con provvedimento le specifiche tecniche della trasmissione dei dati delle dichiarazioni IRAP 2018 per le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano
-
Regime per cassa 2017: come determinare la base imponibile IRAP
Base imponibile IRAP per il regime di cassa. I chiarimenti forniti dall'Agenzia
-
IRAP: gli indici che attestano l’esistenza di autonoma organizzazione
Beni strumentali, leasing, dipendenti, interessi passivi e più studi professionali: nella sentenza delle CTR del Lazio l'elenco di ciò che realizza il presupposto impositivo per l'IRAP.
-
Regimi opzionali: un unico modello per quattro opzioni
Approvato il modello che permette di comunicare le opzioni per i regimi di tonnage tax, consolidato fiscale, trasparenza fiscale e opzione Irap, per le società che non possono farlo in UNICO
-
IRAP per il professionista che eroga elevati compensi a terzi
L'erogazione di elevati compensi a terzi fa scattare l'obbligo in capo al professionista di pagare l'IRAP, a nulla rilevando il mancato impiego di personale dipendente
-
Confidi con IRAP ordinaria al 3,9%
Sebbene i Confidi siano enti creditizi, ai fini Irap si applicano le regole degli enti non commerciali: base imponibile IRAP con metodo retributivo ed aliquota del 3,9%
-
Cuneo fiscale, si parte dal 2014
Le misure volte alla riduzione del cuneo fiscale comporteranno, nel triennio 2014-2016, una riduzione delle tasse per le imprese di 5,6 miliardi e per i lavoratori di 5 miliardi di euro
-
Deduzione da Irap costo del personale, entro il 31 maggio le integrazioni alle istanze
C'è tempo fino al 31 maggio per inviare le istanze correttive del rimborso delle imposte dirette da deduzione Irap del costo del personale, tenendo conto dei recenti chiarimenti ministeriali
-
Nel “patto dei produttori” di Confindustria anche la riduzione del cuneo fiscale
Il patto dei produttori di Confindustria prevede quattro priorità per rilanciare il mercato del lavoro
-
Irap, oggi si parte con il primo click day per i rimborsi
Il calendario di invio delle istanze di rimborso delle maggiori imposte sui redditi versate si apre oggi con i contribuenti delle Marche
-
Irap, per l’istanza di rimborso si parte tra tre giorni
Per preparare l’istanza di rimborso è necessario munirsi di tutti i documenti utili al ricalcolo delle imposte, cioè i bilanci dal 2007 al 2011, gli F24 dei versamenti ed i modelli UNICO dei vari anni
-
Mancata deduzione Irap: pubblicato il Modello per il rimborso delle maggiori imposte versate
Pubblicato il Modello per l'istanza di rimborso Irpef/Ires per mancata deduzione dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato; Provvedimento del 17.12.2012
-
Irap: calcolo della Base imponibile
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in merito alle regole di determinazione della base imponibile IRAP, con Circolare del 20.06.2012. n. 26/E
-
L’imprenditore agricolo può scegliere l’Irap delle imprese minori
L’imprenditore agricolo individuale può optare per la determinazione della base imponibile Irap anche applicando le norme di cui all’art. 5-bis del D.lgs. n. 446/97 previste per le società di persone e le imprese individuali