-
Esonero Autodichiarazione aiuti di stato: chiariti i dubbi con interrogazione parlamentare
Con risposta a interrogazione parlamentare del 4 maggio vengono chiariti alcuni dubbi su scadenza ed esonero della comunicazione aiuti di stato
-
Temporary framework: gli aiuti di Stato per il superamento della crisi energetica
La Commissione Europea ha appena pubblicato il “Quadro temporaneo di crisi”, operativo fino a dicembre 2022: vediamo come funziona
-
Visto di conformità e asseverazione: i commercialisti chiedono detraibilità delle spese
Il CNDCEC chiede in commissione bilancio, la detraibilità delle spese relative al visto di conformità e asseverazioni per i bonus edilizi
-
Legge di bilancio 2022: il Consiglio dei Ministri approva il documento programmatico
Ieri 19 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio 2022 contenente interventi su: fisco, investimenti pubblici, sanità ecc.
-
Accollo debiti altrui: pagamento con F24 per via telematica
Le Entrate chiariscono che l'accollo del debito d'imposta altrui avviene con pagamento con F24 per via telematica.
-
ETS: fondo perduto per attività di prestazione di servizi sociosanitari e assistenziali
La conversione in legge del Decreto Sostegni bis prevede un fondo per gli enti che svolgono prestazioni di servizi sociosanitarie e assistenziali.
-
Green pass covid: dal 6 agosto previsto per molte attività al chiuso
Il DL n 105 pubblicato in GU n 175 del 23 luglio prevede la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre e importanti novità sul green pass, vediamo quali.
-
Credito d’imposta su commissioni POS: la conversione del Sostegni bis inserisce dettagli
Con gli emendamenti approvati si riproduce l'art 1 del DL 99/2021 e si specifica che si attende provvedimento delle Entrate con caretteristiche tecniche per gli strumenti agevolati
-
Rimborsi e fondo perduto: le priorità delle Entrate per dare liquidità ai cittadini
Con Circolare del 7 maggio le Entrate diffondono le linee guida per il 2021. Tra le priorità dare liquidità ai cittadini con rimborsi e fondo perduto per favorire la ripresa
-
Calendario delle riaperture dal 26 aprile a luglio: il testo del Decreto 52-2021
Il testo del Decreto Riaperture in Gazzetta Ufficiale con le nuove regole per bar e ristoranti, cinema, palestre e piscine, fiere e spostamenti, applicabili dal 26 aprile
-
Spostamenti tra regioni arancioni e rosse dal 26 aprile: servono le certificazioni verdi
Certificazioni verdi per gli spostamenti tra regioni in zona arancione e zona rossa, finchè verranno sostituite dal green pass europeo. Lo prevede il DL n 52 pubblicato in GU
-
Enti locali: approvati i piani di riparto di fondi a sostegno dell’emergenza da covid
Sostegno finanziario per gli enti locali scaturente dalla crisi determinata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19. L'IFEL informa di nuovi provvedimenti
-
Canone unico: il Sostegni proroga l’esenzione al 30 giugno 2021 per bar, ristoranti, ecc.
Il Decreto Sostegni proroga al 30 giugno 2021 l'esonero di pagamento del canone unico che ha sostituito TOSAP e COSAP. Ricordiamo a chi spetta l'agevolazione
-
DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo, conferma il divieto di spostamenti tra regioni
Parrucchieri ed estetisti chiusi nelle zone rosse. Didattita a distanza per le scuole di ogni ordine e grado nelle zona rossa. Divieto di spostamento tra regioni fino al 27 marzo.
-
Identità digitale per servizi della pubblica amministrazione diventa obbligatoria
SPID e CIE utilizzabili dal 1 marzo per accedere ai servizi on line di INPS o dell’Agenzia delle Entrate. Le Entrate informano di cosa fare per il passaggio alla digitalizzazione
-
Covid: spetta allo Stato non alle regioni determinare le misure necessarie
La Corte Costituzionale accoglie il ricorso del Governo contro la Valle D'Aosta per le misure anti covid e la Consulta sospende la Legge n 11 del 9 dicembre 2020
-
Il Milleproroghe diventa legge: ecco le novità fiscali
Proroghe per assemblee societarie, lotteria degli scontrini, Brexit e altre novità nel Milleproroghe divenuto legge con approvazione in Senato.
-
Agenzia delle Entrate: dal 1° marzo SPID, CIE e CNS per accedere ai servizi telematici
Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Per i cittadini, le credenziali Fisconline non saranno più attive dal 1° ottobre 2021
-
Spostamenti: il Governo risponde a FAQ per le festività “21 dicembre 2020-6 gennaio 2021”
Il Governo risponde a domande specifiche sugli spostamenti durante le festività in merito a seconde case, ricongiugimenti e casi particolari oltre che su sanzioni per le violazioni
-
Catasto: dal 7 dicembre possibile consultare l’archivio con i prezzi delle compravendite
Dal 7 dicembre è possibile la consultazione dei corrispettivi dichiarati nelle transazioni immobiliari a titolo oneroso stipulate dal 1 gennaio 2019